Reti Internet sotto pressione COVID19
Dall’inizio emergenza Coronavirus si è notevolmente intensificato l’uso di internet, le persone costrette a stare a casa fanno sempre piu’ uso della IP TV, piattaforme come YouTube e Netflix sono impiegate in modo intenso sia per approfittare del tempo a disposizione per rivedere la propria serie preferita sia per seguire tutorial e videocorsi per approfondire le proprie passioni o per semplice curiosità, ma anche per il lavoro, con l’intensificarsi dello Smart Working, webinar e videochat.
Il risultato di questo maggior uso è che le reti internet, ormai divenute un bene di prima necessità così come luce e acqua, in questi giorni sono state messe sottopressione con dei rallentamenti e disservizi che hanno preoccupato non solo i grandi operatori ma anche la stessa Commissione Europea.
Secondo alcuni studi il 60% del traffico mondiale è generato da traffico streaming, per questo Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, ha richiesto alle piattaforme piu’ importanti di ridurre la qualità dei loro video per evitare il sovraccarico di Internet.
La richiesta è stata colta al volo da Netflix che ha annunciato giovedì la riduzione dei bit rate, cioè la velocità di trasmissione dati riducendo così la qualità video non però da compromettere la fruizione del servizio agli abbonati, lo stesso ha fatto Google proprietaria della piattaforma YouTube con un provvedimento che resterà in vigore per 30 giorni.
Lo staff tecnico di Add39 aveva notato nei giorni scorsi un incremento di circa il 100% del traffico della propria rete tanto da far attivare una procedure di urgenza per un importante incremento di banda tramite un nuovo collegamento in Fibra con il MIX, Milan Internet eXchange, che è ad oggi il principale Internet Exchange Point pubblico italiano ovvero il luogo fisico nel quale avviene l’interconnessione tra reti appartenenti a diversi operatori providers.
Anche Gianni Arezzini CEO Coding ADD39 è convinto che la decisione presa da Netflix e Google in una situazione di emergenza sia assolutamente condivisa: “per quanto ci riguarda porterà dei benefici immediati liberando traffico sulla rete stimato in circa il 40% con un decongestionamento di alcuni nodi immediato, crediamo importante in situazioni di emergenza permettere l’accesso a tutti, tutti noi stiamo lavorando con il massimo impegno per garantire che Internet continui a funzionare senza intoppi durante questo periodo critico”.